Serie Bacheche-Fiabe 2015-2023


Presentazione

Fiabe

Tutte le fiabe classiche, quelle che iniziano con: “C’era una volta …”, sono opere letterarie intense che derivano da leggende antichissime, in cui l’elemento fantastico e magico ne è la caratteristica peculiare. Presentano analogie con il sogno, soprattutto perché il tempo delle fiabe è astorico. Ci offrono la possibilità di leggere, all’interno di ogni racconto, dei diversi percorsi di vita che celano importanti tracce di quello che è stato il cammino dell’umanità. Le fiabe della tradizione popolare tramandate oralmente, soprattutto quelle di magia, sono il ricordo di un’antica cerimonia, rito d’iniziazione, che veniva celebrata presso le comunità primitive e rappresentava il passaggio dei ragazzi dall’infanzia all’età adulta. Le narrazioni, in epoche passate, costituivano un divertimento sia per i bambini che per gli adulti ed avevano grande importanza per la vita sociale.

Le fiabe sono preziose perle di saggezza che possono aiutare bambini e adulti a crescere in maniera equilibrata, trovando il significato e le giuste motivazioni del “quotidiano” vivere. Stimolano la creatività, diversamente da quello che propone la televisione, la quale offre prodotti “prestabiliti” con soluzioni finali già programmate, in cui non occorre intervenire con la propria fantasia. Anche se nelle fiabe troviamo storie particolari dove accadono fatti straordinari che riteniamo impossibili nella vita reale, noi tutti siamo segretamente felici di poterci sottrarre alla pressione della realtà, di lasciarci trasportare dall’illusione che esista sempre, e comunque, una svolta inaspettata con una soluzione fiabesca.

Bacheche – Fiabe

Le bacheche, in genere, sono strumenti di uso comune per l’esposizione di oggetti, documenti, pensieri. Queste bacheche hanno una loro funzione specifica: traducono in materia il mondo simbolico-onirico delle fiabe; ne evocano il valore intrinseco: il linguaggio emozionale.

Sono opere polimateriche di piccolo formato che raccontano fiabe del repertorio classico e moderno delle diverse culture del mondo.

Tutte le fiabe possono essere interpretate in chiave metaforica, alcune in particolare trovano il trait d’union con i temi d’attualità della società contemporanea; ne sono esempio: “Barbablù”, “Griselda”, “La piccola fiammiferaia”.

Ogni lavoro è realizzato su una struttura di legno e contiene all’interno: parti dipinte, fotografie, oggetti simbolici ed una frase chiave, tratta dal testo di ogni fiaba, che ne definisce il significato.


Eventi