Tamara Donati – Museo di arte contemporanea italiana in…

Serie: Arabesque

(2005) Ambasciata d’Italia in Costa Rica
Istituto italo-Latino Americano, Roma

Il pubblico che segue con assiduità le manifestazioni legate all’arte contemporanea, segue con sempre maggiore attenzione le iniziative organizzate alla Esposizione Internazionale d’Arte, Biennale di Venezia, perché qui è possibile avere una completa visione della sperimentazione a livello mondiale.

Questo ne facilita una migliore comprensione da parte del pubblico che così impara ad apprezzare le nuove tendenze, gli artisti acclamati dalla critica e dagli storici dell’arte ed anche una visione delle Gallerie e dei mercanti che spesso promuovono i loro investimenti dando visibilità agli esponenti che sperimentano nella quotidianità a noi coeva.

Proprio a questo settore, a volte penalizzato, si è rivolto lo Stato della Costa Rica che in occasione della 51° Biennale di Venezia, all’interno del Padiglione I.I.L.A. nella prestigiosa sede di Palazzo Cavalli Franchetti, ha voluto rendere omaggio al Museo di Arte Contemporanea Italiana in America, agli artisti italiani che sono stati selezionati e che costituiscono il primo nucleo della collezione permanente.

I fondatori del Museo hanno voluto istituire una moderna struttura che fosse in divenire affinché potesse fornire, in modo costante e aggiornato nel tempo, la così vasta esperienza contemporanea sperimentata anche nel nostro Paese, in un museo a cielo aperto, dal momento che conserva i due terzi del patrimonio artistico mondiale.

Per questo motivo il Museo d’Arte Contemporanea Italiana in America è soprattutto uno stimolo alla riflessione, tanto che nell’occasione un rappresentante del Governo dello Stato costaricense e la Direzione del Museo illustreranno l’arte di Tamara Donati, alla quale sarà inoltre donato un riconoscimento per la sua produzione artistica.

Ricevere un così ampio consenso proprio nel padiglione dell’I.I.L.A., che ha sempre patrocinato le iniziative del Museo di Arte Contemporanea Italiana in America, è un ulteriore conferma per questa pittrice dell’attenzione che i Paesi e il pubblico di questo continente gli hanno riservato nel contesto della più importante manifestazione artistica mondiale.

Tamara Donati entra quindi a pieno titolo nell’universo dei grandi, dopo aver ricevuto il riconoscimento per la sua sperimentazione artistica proprio dallo staff del Museo che ha pensato di inserirla nella rosa dei selezionatissimi nomi che costituiscono il primo nucleo di detta struttura culturale.

Un progetto molto ambizioso che è stato possibile realizzare grazie alla sinergia tra il nostro Governo e quello costaricense, in un fattivo rapporto di collaborazione tra le Ambasciate e la direzione del Museo e gli artisti, tra i quali Tamara Donati che ha saputo cogliere questa imperdibile occasione con grande slancio, nonché l’opportunità di poter comunicare e divulgare la sua arte verso nuove frontiere di pubblico e critica, in particolare verso il mercato statunitense, molto presente in questo Paese del Centro America e attento da sempre alle nuove tendenze dell’arte italiana.

La direzione del Museo si è avvalsa di una rete di consulenze e si è impegnata a lungo in una campagna di ricerca personale alla scoperta di un Contemporaneo che, proprio in quanto tale, è spesso ancora universalmente poco conosciuto, certi che con questo modus operandi si può affrontare la Biennale e si possono sostenere i pittori e gli scultori selezionati.

Comunicato stampa

Pieghevole Biennale di Venezia

Torna alla Serie Arabesque