Serie Arte-fatto 2007-2020

Arte-fatto


UNO installazione e UNO miniatura


Fabbriche d’arte


Powdered Rinho Horn


Libro d’artista Barbablu


Flight delayed


Video

– Performance: Identità

Performance Identità - serie Arte-fatto

– Performance: Vitamine CAMEC – La Spezia … approfondisci

Arte-fatto : Performance Vitamine CAMEC La Spezia

– Performance: Engel Dadaboom – Viareggio – Visarno – Firenze

Arte-fatto: Performance Engel Dadaboom - Viareggio - Visarno - Firenze

Presentazione

Introduzione

Un monopolio di oggetti dozzinali dominano incontrastati negli spazi di vendita dei grandi magazzini. Un’invasione di merce che entra nelle nostre vite, in cui l’originalità e la creatività vengono meno a favore di un degradante e svilente consumismo low cost. Oggi si acquista di tutto anche in comode rate, per cercare di alienare dalla mente quel recesso economico che potrebbe essere altrimenti sentito come crisi personale. Il nostro mondo quotidiano è saturo di oggetti superflui. Tanti oggetti sono diventati talmente pervasivi nella nostra vita da sostituirsi progressivamente agli affetti e alle relazioni. Si compra più di quanto serva, spesso si acquistano oggetti perché sono degli status symbol. Essi placano le insicurezze dell’uomo moderno, lo confermano nella sua importanza e nel suo valore. I giovani sono condotti nel Paese dei balocchi, sulle vie del divertimento e del consumismo, in cui ciò che si consuma non sono tanto gli oggetti che diventano di anno in anno obsoleti, quanto la loro stessa vita che si proietta in un futuro dove non si intravede una promessa. Questa società basata sui valori materiali nega i sentimenti e i valori della spiritualità limitando l’espressione umana. La collettività ha bisogno di esprimersi attraverso sentimenti e pensieri più elevati. La felicità viene dallo stare bene con noi stessi, dallo stare accanto alle persone amate. Non viene dalle cose ma dal liberarsi delle cose, dall’essere essenziali. La felicità non ha cartellino del prezzo, è a costo zero.

Presentazione opere

Serie di composizioni polimateriche, in cui interpreto gli effetti del consumismo imperante ed irrispettoso della creatività e dell’originalità. Alcune opere sono formate da piccole stampe su tela acquistate nei grandi magazzini, combinate con altrettante tele bianche, in un equilibrio di pieni e di vuoti. Sui pieni, ovvero sulle tele ready-made, alcuni interventi pittorici portano l’attenzione al concetto di unicità, simbolo di arte e artigianato, mentre nei vuoti può trovare spazio l’immaginazione di chi osserva. Ogni opera contiene nella parte centrale un oggetto, utile ad esprimerne il significato intrinseco: in Entropia la presenza della farfalla afferma la preziosità della vita sul pianeta, i suoi delicati equilibri e la necessità da parte nostra di assumere una posizione solidale in sua difesa. Sempre del ciclo Arte-fatto, sono opere contenenti interventi fotografici (Ritocco) oppure immagini acquisite, in bassa risoluzione, dal “grande magazzino virtuale” e quindi rielaborate nella definizione, nei colori, nei toni: in Tagli, che ha per tema la censura, protagonista è il libro incatenato, simbolo d’inaccessibilità all’informazione e in Identità la maschera cela lo sguardo di chi la indossa, sorta di autocensura, di rimozione del pensiero critico; o ancora in Crisi, il passaggio fra il vecchio modus vivendi e quello successivo è vissuto come momento drammatico e ineluttabile. In Mezzo pienoe Mezzo vuoto è la scelta fra due stati d’animo contrapposti a determinare la qualità della vita.                                                                                                   


Eventi


Recensioni

Link di Approfondimento

– https://www.premiocombat.it/2012/tamara-donati-88028
– https://www.provinz.bz.it/katalog-kulturgueter/de/neu-erfasste-objekte.asp?kks_priref=30013440
– https://www.edizionipaguro.it/?g=News?
– https://www.visitanagni.com/eventi-item.php?id=1411
– http://www.bauprogetto.net/agenda.html